Agrogeneration Bologna

Organized by FUTURE FOOD
Serre Giardini Margherita, Bologna
From Jun 7th 2017
To Jun 9th 2017
See the website

Description

Agrogeneration Bologna è un format “evento” dedicato alla Sostenibilità dell’Agroalimentare con particolare attenzione al tema degli sprechi alimentari.

3 giornate di incontro, approfondimento e studio con agricoltori, startup, operatori del settore alimentare, ricercatori, policy makers che dialogheranno sulla limitazione degli sprechi e l'impiego delle eccedenze alimentari.

Agrogeneration Bologna é un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato dal Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione in collaborazione con Vazapp, supportato localmente da CAAB (Centro Agroalimentare di Bologna) e Fondazione FICO.

IL PROGETTO AGROGENERATION

Investire nell’agricoltura significa coltivare il futuro, ripartendo dalle radici. Significa tornare alla terra, ma con strumenti nuovi. L’Italia può essere assoluto protagonista di questo rinascimento agroalimentare facendo tesoro di tutta la conoscenza creata e diffusa, anche grazie a Expo.

Quest'anno, l’Italia ospiterà il G7 Agricolo un’unica ed irripetibile opportunità per avviare un percorso di disseminazione e co-progettazione che veda coinvolti tutti gli stakeholders. Agrogeneration Bologna si pone come una tappa fondamentale di questo percorso.

IL CALENDARIO DELLA TAPPA BOLOGNESE

Il calendario di Agrogeneration Bologna è in continuo aggiornamento.

Puoi consultarlo qui su eventbrite o sul sito ufficiale a questo link

Mercoledí 7 giugno

ore 18.30  Presentazione evento

Nella cornice delle Serre dei Giardini Margherita verrá presentato Agrogeneration assieme all'Hackathon Waste 2 value

Giovedí 8 giugno

ore 8.30    Apertura

ore 9.30    Kick Off Waste 2 Value Hackathon

ore 10.30  CREA SHOWCASE

Lo Showcase è quella parte di Area Espositiva in cui la ricerca prende vita. I ricercatori CREA,  supportati da slides, foto, video, immagini, prototipi e ogni elemento che possa documentare il loro lavoro, illustreranno al pubblico i loro progetti nel dettaglio con un linguaggio semplice e non specialistico.  E si alterneranno nello showcase con interventi di circa mezz’ora ciascuno, cui seguiranno 15 minuti circa di discussione con il pubblico. I progetti prescelti sono stati selezionati  tra quelli maggiormente significativi dal punto di vista dell’innovazione ambientale.

“Gli insetti: la risorsa che non ti aspetti”

Questi piccoli esseri viventi hanno conquistato la ribalta dell’agricoltura mondiale sia per la loro capacità di distruggere intere coltivazioni sia per la loro insospettabile capacità di fornire proteine e nutrienti alternativi alla carne. La ricerca se ne sta occupando attivamente, senza trascurare nessuna possibilità.

I ricercatori CREA presentano i loro progetti:

Antagonisti naturali: amici e nemici dell’agricoltura , Pio Roversi

Laboratorio quarantena, Pio Roversi

Insetti integratore alimentare, Valeria Francardi

Bachi da seta, Silvia Cappellozza

Api, Marco Lodesani

ore 18.00  AGORÀ DELL’INNOVAZIONE

Uno spazio di incontro in cui la ricerca in agricoltura si confronta con i le grandi sfide dell’ambiente

“Ricerca eco-friendly: il cambiamento climatico in Agricoltura”

Il cambiamento climatico è la sfida epocale con cui ci dovremo confrontare nell’immediato futuro.  Che cosa dobbiamo aspettarci?  Quali sono gli orientamenti della scienza in materia? Ne discutono i ricercatori del CREA

“Lo scenario italiano”, Maria Carmen Beltrano o Stanislao Esposito

“Impatto sulle produzioni”,  Marcello Donatelli

“Biodiversità”,  Nazzareno Acciarri (da confermare)

“Foreste”,  Silvano Fares (da confermare)

“Acqua”, Filiberto Altobelli  

ore 19.00  CONTADINNER

Un'occasione di confronto, approfondimento e scoperta in pieno stile contadinner sui temi del food waste tra startup del settore, operatori del settore alimentare, ricercatori e studenti.

Venerdí 9 giugno

ore 8.30    Apertura

ore 9.30    Kick Off Waste 2 Value Hackathon

ore 10.30  CREA SHOWCASE

“Green & circular: dalla ricerca la nuova economia”

La crescente sensibilità dell’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale, della non rinnovabilità delle risorse e, di conseguenza, del loro corretto utilizzo ha favorito la nascita di un nuovo concetto di economia, attento all’ambiente, e capace di non generare sprechi o perdite e di valorizzare gli scarti.

I ricercatori CREA presentano i loro progetti

“Dallo scarto alla risorsa: luppolo e packaging ecocompatibile,” Katya Carbone  

“Dallo scarto alla risorsa: vinacce” ? (da individuare)

“Dalla minaccia all’opportunità: il gambero della Louisiana” Fabrizio Capoccioni

“Libera: quando la meccanizzazione verde è accessibile tutti”, Mauro Pagano

“Water energy food nexus: tra sostenibilità e produttività”,  Stefano Fabiani

18.00  Agorà dell’innovazione

WASTE 2 VALUE Presentazione progetti davanti alla giuria

18.30

“Ricerca eco-friendly: le nuove tendenze dell’Agricoltura”

Che cosa ha evidenziato la ricerca nel campo dell’Agricoltura sostenibile? Quali buone pratiche sono emerse? Quali innovazioni sono state messe a punto? Ne discutono i ricercatori del CREA

● “Il biologico: le innovazioni in campo”,  Alessandra Trinchera

● “Acqua: la ricerca per la tutela del bene più prezioso”, Pasquale Nino o Silvia Vanino

● “Suolo: il patrimonio riscoperto”,  (da individuare)

● “Il rafforzamento del Greening a difesa dell’ambiente”  Valentina Lasorella

19.30  Premiazione Hackathon

HACKATHON WASTE 2 VALUE

Vi ricordiamo che il biglietto di Agrogeneration permette di assistere a tutti gli interventi della manifestazione ma NON É VALIDO per partecipare all'Hackathon Vaste 2 Value come concorrente. L'ingresso all'Hackathon è GRATUITO ma l'iscrizione è OBBLIGATORIA a QUESTO LINK

Giovedí 8 giugno - Venerdì 9 giugno - Agorà dell’innovazione - Hackathon Waste 2 value

Partendo dalle ispirazioni di Expo Milano nasce “Waste 2 Value” l'hackathon in cui 40 partecipanti tra studenti, startupper e ricercatori provenienti da differenti discipline​ affronteranno il tema dello spreco alimentare! L'evento si terrá presso le Serre dei Giardini Margherita.

Ad aiutare i partecipanti i talenti del Food Innovation Program (FIP)​ e poi ancora mentor, esperti, aziende e policy makers. L’obiettivo? Creare modelli, soluzioni, prototipi sul tema dello spreco alimentare!

Sarà un’opportunità di ​teamwork di grande valore, che connetterà i partecipanti con un ​contesto innovativo e internazionale​, permettendo di apprendere ​nuovi strumenti di co-progettazione​. Al termine del percorso i gruppi esporranno ​la propria idea di fronte ad una giuria di esperti e la squadra vincitrice sarà invitata a partecipare ad ​Agrogeneration G7 ​a Bergamo il prossimo ottobre.

La challenge dell'Hackathon verrà ispirata da Impronta Etica, associazione che dal 2001 si occupa della promozione e lo sviluppo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

Impronta Etica ha accolto la volontà di tre importanti aziende del settore Camst, Coop Alleanza 3.0 e IGD SiiQ che intendevano affrontare il tema dello spreco alimentare, delineando insieme a loro la sfida che verrà presentata mettendo a disposizione mentori per assistere i ragazzi e dati utili per la progettazione.

Vi ricordiamo che il biglietto di Agrogeneration permette di assistere a tutti gli interventi della manifestazione ma NON É VALIDO per partecipare all'Hackathon Vaste 2 Value come concorrente. L'ingresso all'Hackathon è GRATUITO ma l'iscrizione è OBBLIGATORIA a QUESTO LINK

Sign Up
New to Hackathon.com?
Sign-up to take advantage of all the features
Sign In
Already have an account?
Sign-in to join or create hackathons
Forgot password
Congratulations!
We just sent you a confirmation email.
Validate your email address to finish registration.
The recovery email has been sent
If you don’t receive it, make sure you already have an account.